logo-keethings
21/04/2022
Magazine

Lavorare con i Digital Workspace: tratti fondamentali di oggi e di domani

Magazine

Mentre il nostro mondo evolve ogni giorno e parallelamente si ampliano la presenza e l’utilità degli strumenti digitali nella vita quotidiana, anche in quasi tutti i settori lavorativi l’apporto di ambienti e tool digitali diventa sempre più importante, in termini di produttività, ma anche di relazione con il proprio lavoro, con i colleghi e con l’azienda.

Dai semplici device utilizzati come supporto alle mansioni operative quotidiane fino ai più complessi sistemi integrati, i nostri “alleati” digitali sono ormai un elemento imprescindibile nell’equipaggiamento a disposizione dei collaboratori dell’azienda, a ogni livello: manager, tecnici, commerciali, operai, consulenti. L’azienda stessa ha ampliato le proprie dimensioni eliminando i confini tra la sua essenza fisica e quella non tridimensionale creata, per l’appunto, da workspace digitali. 

Questo quadro, sempre più nitido e profilato, è al tempo stesso un riferimento in continuo divenire. La natura della tecnologia è proprio questa, in fin dei conti, evolvere e svilupparsi giorno dopo giorno, spostare i limiti sempre un pochino più avanti e possibilmente superarli per costruirne di nuovi. Ma non si tratta solo della tecnologia: siamo noi, noi persone, a rappresentare un perfetto esempio di evoluzione in corso. Modifichiamo le nostre capacità e il nostro modus operandi da millenni in funzione di una migliore efficacia, di risultati più soddisfacenti e di un maggiore appagamento personale. Così, ciò che nasce dall’incontro tra le opportunità offerte dal digitale e questa nostra attitudine a sviluppare modi e metodi e farli nostri oggi parla di innovazione e domani sarà la norma. 

In che direzioni dobbiamo quindi guardare per scorgere i prossimi cambiamenti?

Se, da una parte, è naturale affermare che i Digital Workspace rappresentano lo strumento più mirato per rispondere alle necessità delle aziende di oggi di continuare a costruire competitività e, al tempo stesso, a rendere efficiente ogni processo e ogni momento della loro operatività quotidiana, possiamo sicuramente ipotizzare alcuni “scenari attuali e futuri” nell’utilizzo e nella natura dei Digital Workspace. 

1) Dialogo tra strumenti. 

L’integrazione dei Digital Workspace con gli strumenti di maggior utilità ha portato sempre più ad ambienti virtuali di lavoro iper-equipaggiati. Avere a disposizione ciò che serve e ciò che può servire è naturalmente un potenziale innesco di una nuova efficienza, che non conosce i tempi morti legati alla ricerca della soluzione e dei tool da utilizzare per raggiungerla. Man mano, però, che il numero e le caratteristiche di questi strumenti cresce, ecco che torna protagonista l’esigenza di renderne la fruizione semplice, immediata, in modo che non costituisca un motivo di rallentamento. Così, il dialogo tra gli strumenti stessi, il passaggio guidato e facile da uno strumento all’altro, i linguaggi comuni adottate dai tool presenti nella dotazione diventano davvero un supporto, che rende più stimolante e produttivo il lavoro dei collaboratori, senza appesantirne le mansioni

2) L’operatività estesa.

La versatilità di un Digital Workspace è l’elemento chiave che ne definisce i confini operativi. Stiamo parlando di un sistema che non può essere auto-riferito, ma che deve invece interfacciarsi in modo sicuro ed efficiente con gli altri sistemi aziendali e anche con quelli esterni. L’estensibilità di un sistema del genere passa attraverso la possibilità di personalizzarne le funzioni, ma anche la capacità di interazione. In fin dei conti, una soluzione che porta l’azienda a evolvere, a cambiare strumenti e schemi mentali, deve essere in grado di evolvere con lei, di accompagnarla anche alla comparsa di sfide e di esigenze nuove. Un Digital Workspace personalizzabile sulle esigenze specifiche, di operatività e di crescita, dell’azienda offre un’operatività estesa, a tutto campo. 

3) Automazione avanzata.

Automatizzare procedure e passaggi consente di applicare schemi operativi basati sulla fluidità, che riducono al massimo i tempi di risposta. L’utilizzo di molti e complessi strumenti digitali potrebbe quasi far pensare a un overload di lavoro e, di conseguenza, a tempi prolungati invece che ridotti. Ma è proprio l’automazione che interviene su questo rischio: rende immediati alcuni dei passaggi, dota il flusso di lavoro di logiche che consentono di evitare che l’operatività rallenti intorno agli snodi principali. Ogni fase, dall’assegnazione di un compito al monitoraggio dei risultati, deve conseguire dalla precedente senza soluzione di continuità. Un tutt’uno reso possibile da piccole accelerazioni, rappresentate dalle automazioni nei processi, con una conseguente gestione di persone, strumenti e dati molto più efficiente. 

4) Coinvolgimento a ogni livello. 

Si parla spesso della capacità dei Digital Workspace di incrementare non solo l’efficienza, ma anche il coinvolgimento dei collaboratori. Quando questo effetto – che amplifica i risultati prodotti dall’adozione di un Digital Workspace – si diffonde a tutti i livelli aziendali, ecco che anche le potenzialità inespresse vengono stimolate e trovano il loro spazio d’azione. Non esistono più barriere tra persone, ruoli, strumenti e tecnologie: l’azienda funziona come un motore i cui ingranaggi girano in perfetta armonia. 

Per tutte queste ragioni, che costituiranno sempre di più il fulcro di sviluppo della nuova efficienza di aziende e organizzazioni, la scelta del Digital Workspace è un tassello fondamentale nelle strategie aziendali attuali e future: si tratta non solo di adottare un Digital Workspace, ma di selezionare quello più idoneo ad accompagnare l’azienda nella sua crescita.

#DoBetterWithKeethings

digital workspace efficienza digitale evoluzione dei digital workspace evoluzione del lavoro

Condivi l’articolo con la tua community

mail-white

Iscriviti alla newsletter di Keethings.

Ricevi tutti gli aggiornamenti su Keethings e 
su come rendiamo più efficienti e produttive le aziende del tuo settore.

Ricevi tutti gli aggiornamenti su Keethings e su come rendiamo più efficienti e produttive le aziende del tuo settore.